Nella sessione invernale del 2019 la maggioranza borghese del Parlamento ha approvato l’acquisto di nuovi aerei da combattimento, a soli cinque anni dalla bocciatura popolare dei Gripen. Una coalizione con in testa il Gruppo per una Svizzera senza esercito, i Verdi e il Partito Socialista ha lanciato il referendum contro il progetto d’armamento più grande della storia svizzera. Firma anche tu il referendum allegato! Continua a leggere “No ai miliardi per gli aerei da combattimento!”
Il 25 settembre 1994 il 54.6% dei votanti approvò l’entrata in vigore della norma penale antirazzista, rendendo così punibile odio e discriminazioni basate sulla – passatemi la citazione poco felice del Codice penale – “razza”, etnia o religione. Continua a leggere “Le discriminazioni non sono opinioni”
Le crescenti disuguaglianze, l’emergenza climatica, la mancata parità e un mercato del lavoro sempre più precario sono le principali sfide della nostra epoca storica. I ricchi accumulano sempre più capitale e potere, mettendo sotto pressione le lavoratrici e i lavoratori, ma anche l’ambiente e le piccole-medie imprese. Continua a leggere “Candidatura alla presidenza del PS Ticino”
Ecco il mio intervento a nome del Gruppo Socialista in merito alle tre iniziative cantonali ai fini di migliorare la procedura di approvazione e l’adeguatezza dei premi malattia. Continua a leggere “Iniziative cantonali per limitare la spesa sanitaria – Intervento”
In Svizzera si stima che quasi un milione di persone abbia difficoltà a leggere testi complicati. Per questo, negli ultimi anni sono nati diversi “Servizi per la lingua facile” i quali, in collaborazione con associazioni attive in ambito di pari opportunità per persone con disabilità, “semplificano” dei testi così da permetterne la comprensione a un pubblico più ampio. Continua a leggere “Mozione “Introduciamo la lingua facile anche in Ticino””