In queste settimane pubblicherò una serie di video per parlare dei temi che mi stanno particolarmente a cuore. Oggi inizio con un tema di stretta attualità… buona visione e spero di vedervi numerosi e numerose sabato alla manifestazione per il clima. Continua a leggere “Secondo video – Territorio e ambiente”
Una delle domande che da sempre la società si pone è quali siano i compiti della politica e dello Stato. Una questione apparentemente complessa che a mio parere si può sintetizzare nell’obiettivo di garantire a tutti i cittadini e le cittadine una vita dignitosa. Continua a leggere “Il compito della politica”
Un metro quadrato. Un altro. Un altro ancora. Nei pochi secondi che hai dedicato alla lettura di questo articolo, sono stati cementificati in Svizzera l’equivalente in metri quadrati di spazi verdi. Continua a leggere “Proteggiamo ciò che è rimasto del nostro territorio”
Continuare su una strada dimostratasi errata, essere troppo immaturi per ammettere di aver sbagliato e non preoccuparsi a sufficienza delle nuove generazioni. Queste sono le accuse che l’attivista quindicenne Greta Thunberg ha rivolto qualche settimana fa al vertice delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Continua a leggere “La saggezza ambientale di una quindicenne”
“Un ottobre senza precedenti”: così Meteo Svizzera definisce le temperature di questo mese, il più caldo dall’inizio delle misurazioni sistematiche 150 anni fa. Purtroppo stagioni, mesi o anche giornate come quella odierna con temperature da record non sono più l’eccezione, ma stanno diventando la regola. Continua a leggere “Allarme clima: bisogna agire ora!”