Vai al contenuto

GRAZIE DI CUORE!

Devo ammettere che sono un po’ emozionata: si conclude un’avventura che mi ha portato a visitare tantissimi comuni del Ticino, incontrando compagne e compagni delle varie sezioni, ma d’altra parte anche molte persone deluse dal Partito Socialista. Ho potuto parlare con le persone dei loro problemi e presentare  le risposte che portiamo avanti come Partito. La fine di qualcosa non è solo l’inizio di qualcosa di nuovo, ma deve essere innanzitutto l’opportunità di guardare indietro, trarre un bilancio e imparare qualcosa da portare con sé nella prossima avventura.

Cosa ho imparato quindi in questi mesi scoprendo il Ticino? Ho sentito molte persone parlare di problematiche regionali, dal traffico nel Mendrisiotto ai posti di lavoro nelle valli, passando per le officine di Bellinzona al maxi resort sul Monte Bré. Allo stesso tempo ci sono molti problemi comuni a tutti i cittadini e le cittadine ticinesi. Uno di questi sono i costi della salute, con i premi di cassa malati in continuo aumento che ci hanno spinto come Partito Socialista a presentare un’iniziativa federale per limitare i premi di cassa malati al massimo al 10% del reddito disponibile di un’economia domestica. Sempre in ambito sanitario abbiamo visto nelle scorse settimane l’imbarazzante capriola dell’UDC, che in seguito alla minaccia di referendum del PS e di conseguenza la paura di far arrabbiare il proprio elettorato, ha cambiato improvvisamente idea bocciando la proposta di aumentare le franchigie. Una proposta vergognosa che avrebbe penalizzato gli anziani, i malati cronici e tutte le persone con un reddito basso. Solo pochi giorni dopo un rappresentante dell’UDC ha di nuovo mostrato la sua vera faccia, proponendo l’introduzione di una cassa malati light, dal prezzo di 100fr mensili, che non copre però prestazioni come la chemioterapia o il trapianto di organi. Senza noi forze progressiste che fungiamo da contrappeso, avremmo un sistema sanitario a due velocità, in cui ricchi ricevono qualsiasi prestazione e in cui i poveri vengono lasciati a morire. Un altro ambito in cui, nonostante l’uguaglianza sulla carta, intere categorie di persone – i poveri, gli stranieri, le donne – sono svantaggiate e discriminate.

Un altro tema molto sentito in Ticino è quello del mercato del lavoro, che diventa sempre più precario anche per noi giovani. Troppi giovani sono costretti a fare mesi e mesi di stage sottopagati nella speranza di essere assunti. In Ticino la situazione è ancora peggiore rispetto al resto della Svizzera, con salari che troppo spesso non bastano per vivere senza aiuti statali. Non a caso siamo confrontati da anni con una “fuga di cervelli”, con molti giovani che non rientrano o lasciano il Ticino finita la loro formazione.

Il compito della politica è anche quello di garantire delle prospettive future a noi giovani, in ambito professionale ma non solo. Il terzo tema, molto sentito in tutto il Ticino, è quello legato alla qualità di vita su un pianeta che soffre sempre di più a causa del nostro modo di produrre e di consumare. 4’000 ragazzi e ragazze sono scesi in piazza rivendicando finalmente misure più incisive alla politica, che da troppo tempo chiude gli occhi di fronte all’emergenza climatica favorendo esclusivamente il profitto sul breve periodo.

 

In questi ambiti noi come Partito Socialista sappiamo dare delle risposte: noi siamo la voce di queste persone che vivono simili problemi quotidianamente sulla loro pelle. Le risposte non le abbiamo sentite solo in questi ultimi mesi di campagna, ma soprattutto nell’impegno e nelle azioni di tutti i compagni e le compagne che sabato dopo sabato sono in piazza a raccogliere firme, che scrivono articoli sui giornali, che ci rappresentano nelle istituzioni. Quello di domani sarà un voto fondamentale proprio in questa ottica: è fondamentale salvare il nostro seggio in Consiglio di Stato e rafforzare la nostra presenza in Gran Consiglio per continuare a fare una politica a beneficio di tutta la società e dell’ambiente, e non per pochi privilegiati come fa la maggioranza borghese.

Indifferentemente dal mio risultato personale di domani, ci tenevo a ringraziarvi già ora per avermi accompagnata e sostenuta in questa campagna. È stata un’esperienza fantastica che mi ha permesso di crescere e imparare molto  #grazie #venceremos #lista4 #cambiaciòchetidisturba #SiamoLaVostraVoce

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: